Un progetto al femminile ODV - Torino

Attività

Collaborazione domestica

Preparazione alle attività di collaborazione domestica e cura degli anziani in famiglia

SONO STATI SOSPESI TUTTI I CORSI

Modalità operative

Si tengono tre corsi l'anno della durata di tre mesi ciascuno. Ogni percorso, della durata di 200 ore, si articola nei seguenti settori:

  • Pulizia degli ambienti domestici
  • Cucina di base
  • Laboratorio di stiro e cucito
  • Assistenza degli anziani in famiglia
  • Orientamento formativo al lavoro e regole di sicurezza nei lavori domestici

Le lezioni teorico-pratiche si svolgono in laboratori attrezzati presso la sede dell’Associazione e, in parte, presso le abitazioni delle volontarie.
Vengono forniti materiali didattici appositamente elaborati in lingua semplificata: dispense per cucina, assistenza anziani, comportamenti nei rapporti di lavoro, norme di sicurezza in casa. Alle donne che frequentano regolarmente i corsi viene corrisposto un contributo di sostegno, per incentivarne l’ingresso e la perseveranza nel percorso di apprendimento e di integrazione e viene fornito il tesserino settimanale per i mezzi pubblici.


Obiettivi

Il percorso prevede per le partecipanti il raggiungimento di precisi obiettivi di socializzazione, relazione e competenza, periodicamente verificati:

  • mettere in atto relazioni e comportamenti adeguati ai diversi contesti sociali e lavorativi
  • essere collaborative nell’ambito di un gruppo di lavoro
  • essere autonome nello svolgimento delle diverse attività
  • esercitarsi nell’utilizzare la lingua italiana e il lessico relativo ai diversi settori.

Destinatarie dell’intervento

Sono donne italiane e straniere che si rivolgono all’Associazione su segnalazione di Ufficio per la Pastorale dei Migranti, comunità/associazioni o per loro iniziativa. Nel 2019 hanno frequentato 21 donne. Tra i paesi di origine, prevale la Nigeria.  Oltre la metà di loro è nata tra il 1989 e il 2001.

Sale così a 760 il numero complessivo di partecipanti dall'inizio dell'attività (febbraio 1992).


Modalità di valutazione

Per verificare il grado di raggiungimento degli obiettivi, viene compilata dalle volontarie, per ciascuna partecipante, a inizio, metà e fine corso, una scheda relativa all’evoluzione dei comportamenti di relazione e socializzazione e delle competenze specifiche acquisite nei vari settori. In un’ottica formativa, le valutazioni sono discusse con l’interessata, per renderla consapevole dei risultati realmente raggiunti, e con i referenti dell’eventuale centro di provenienza.


Volontarie impegnate

Le attività di cucina, lavori domestici, stiro/cucito, assistenza familiare e le lezioni sulla sicurezza in casa hanno coinvolto 31 volontarie, per un monte complessivo per circa 1.600 ore nell'anno.

© Progetto al Femminile ODV. Tutti i diritti riservati | Privacy Policy - Cookie Policy
Questo è un prodotto espresso59 - Powered by vg59